LogoLogo Light
  • Home
  • Prodotti
  • Filosofia
  • Acquistare Boons
  • Blog
  • Learning from Nature
  • en/es/fr/it/de

NOTIZIE / BLOG

Addestramento del cane Cura del cane Dieta per cani Salute del cane
BOONS / BLOG / Come vedono i cani...
28/09/2021
4 minuti 0 comenti
© Rachel Moenning

Come vedono i cani rispetto agli umani

Che colore vedono i cani? In bianco e nero? Immagini come sarebbe indossare degli occhiali che ti permettono di guardare il mondo attraverso i loro occhi? Non esistono ancora ma, nell’attesa che qualcuno li inventi, puoi leggere questo post e scoprire come vedono i cani.

È molto frequente sentir dire che i cani vedono in bianco e nero, ma in realtà non è così. I cani possono distinguere i colori, ma non percepiscono la stess a gamma cromatica che percepiamo noi.

E questa non è l’unica differenza tra la loro visione e la nostra…

© Artem Beliaikin
© Charles Deluvio

“Per la specie canina, l’olfatto viene prima della vista.”

© Marek Szturc

“I cani vedono a colori, ma con una gamma cromatica diversa e più limitata rispetto agli umani.”

© Shlag

Differenze tra il modo in cui i cani e gli umani vedono

L’anatomia e la composizione dell’occhio evidenziano alcune differenze tra la visione canina e quella umana.

Lo approfondiremo, ma questo è il concetto di base:

Il sistema visivo dei cani è caratterizzato dall’eredità del loro antenato nella catena evolutiva, il lupo, cacciatore e predatore per natura.

D’altra parte, per cominciare ad elencare le differenze tra il modo in cui i cani vedono il mondo e come lo vediamo noi umani, va detto che il senso della vista non ha per i cani lo stesso peso che ha per noi.

Avrete probabilmente sentito dire che “i cani possono annusare il mondo”. Per la specie canina, l’olfatto è prioritario rispetto alla vista.

Ciò non toglie che la vista è molto importante per i cani. Quello che succede è che, nei cani, la comunicazione olfattiva è più rilevante.

1. DISTINZIONE DEI COLORI: I CANI VEDONO IN BIANCO E NERO?

No, i cani non vedono in bianco e nero come si credeva fino a qualche decennio fa.

I cani vedono a colori, ma con una gamma di colori diversa , e più limitata, rispetto a quella degli umani. Se dovessimo fare un Pantone canino, ci sarebbero molte meno sfumature di ro sso e verde rispetto al nostro.

Per darvi un’idea di come i cani vedono il mondo, questa immagine mostra un confronto dello spettro di colori degli uomini e dei cani.

La spiegazione scientifica della differenza nella visione dei colori tra cani e persone è semplice:

Gli esseri umani sono una specie tricromatica, mentre i cani sono dicromatici. Questo significa che il sistema visivo dei cani usa solo due tipi di coni recettori di colore, invece dei tre che hanno gli umani.

I coni sono cellule fotosensibili s ituate nella retina che sono responsabili della trasmissione delle informazioni sui colori al cervello. Sono quelli che definiscono il modo in cui i cani, o le persone, vedono i colori. Un tipo di cono è sensibile alla luce rossa, un altro alla luce verde e un altro alla luce blu.

2. RILEVAMENTO DEL MOVIMENTO: I CANI SONO
DEI GENI RISPETTO A NOI

I cani sono dei geni rispetto a noi quando si tratta di rilevare il movimento. Ques ta affermazione si basa su due elementi:

  • I cani catturano ed elaborano le immagini ad una frequenza superiore rispetto agli esseri umani (come le macchine fotografiche e i televisori moderni!).
  • I cani hanno molti più bastoncelli di noi, che sono cellule fotorecettrici nella retina, responsabili della visione in condizioni di scarsa luminosità.

Potremmo dire che i cani vedono al rallentatore, il che li rende molto più efficienti nel rilevare qualsiasi movimento e anche nel calcolare le distanze,

Questo è un fatto curioso. Si tratta dell’eredità del lupo che, come predatore, ha bisogno di essere molto efficace nell’individuare la preda in movimento, e cacciarla.

3. VISIONE AL BUIO: NON C’È BISOGNO DI TORCE

Nel regno animale, per dirla molto semplicemente, esistono due modelli di vision, legati a due diverse strategie evolutive:

  • Animali che hanno un’alta precisione visiva (capacità di distinguere piccoli dettagli).
  • Animali che hanno un’alta sensibilità visiva (capacità di vedere con poca luce).

CQuando parliamo di come vedono i cani rispetto agli umani, la differenza principale è che noi apparteniamo al primo gruppo e i cani al secondo.

Un cane ha bisogno da 4 a 5 volte meno luce di un umano per vedere.

Gli uomini sono meglio equipaggiate dei cani per rilevare i dettagli più piccoli, ma i cani ci sono superiori quanto a visione al buio.

Di nuovo, questa è un’eredità del lupo, poiché la sua strategia evolutiva è stata orientata allo sviluppo di una maggiore sensibilità visiva, per poter cacciare al crepuscolo.

4. CAMPO VISIVO: DIVERSO DAL NOSTRO

I cani distribuiscono le informazioni visive in modo diverso dagli uomini. E questo ha delle conseguenze sul loro campo visivo.

Nella foto potete vedere le differenze:

Il campo visivo di un cane è di 240 gradi, mentre il nostro è più limitato, solo 200 gradi.

È importante tenerlo presente perché il modo in cui i cani vedono tutto ciò che li circonda può influenzare il loro comportamento.

5. CAPACITÀ DI ACCOMODAMENTO OCULARE:
I CANI SONO MIOPI

Gli occhi dei cani hanno una capacità accomodativa inferiore ai nostri, ed è probabilmente per questo che hanno difficoltà a vedere chiaramente gli oggetti a una distanza inferiore a 35 – 50 cm.

Inoltre, la loro acutezza visiva è di 20/85 rispetto a quella degli uomini
Questo significa che:

Quello che una persona normale vedrebbe chiaramente ad una distanza di 85 metri, un cane lo vedrà chiaramente a 20 metri.

Un cane deve essere 4 volte più vicino a un oggetto per vederlo con lo stesso dettaglio di una persona. In altre parole, i cani sono miopi rispetto a noi.

Perché gli occhi dei cani brillano
al buio?

E per finire questo post su come vedono i cani, un’altra informazione curiosa per rispondere alla grande domanda:

Perché gli occhi del tuo cane brillano al buio o quando fai una
foto con il flash?

Bene, una delle diff erenze anatomiche tra l’occhio del vostro cane e il vostro è il cosiddetto tapetum lucidum, che causa il misterioso bagliore.

Il tapetum lucidum è uno strato di cellule dietro la retina che riflette la luce che non è stata assorbita dai fotorecettori verso la retina

Come fanno i cani a vedere al buio? Beh, in gran parte grazie al tapetum lucidum, che è come uno specchio che riflette la luce che entra nell’occhio, per aumentarne la sensibilità. In altre parole, aiuta il cane a vedere anche in condizioni di buio

Questo riassunto della visione canina, ti è piaciuto? Dai un’occhiata agli altri argomenti pubblicati nel nostro blog.

Salute del cane

Rellena el formulario para conseguir tu descarga

[contact-form-7 404 "Non trovato"]
 INDIETRO
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

BOONS ti informa che la tua privacy è importante e i dati personali che fornisci compilando questo modulo saranno trattati da QUALITY PET BRANDS SL (BOONS) come responsabile di questo sito web in conformità con la politica sulla privacy

Finalità della raccolta e del trattamento dei dati personali: invio delle informazioni che l'utente richiede attraverso il sito web.


0 COMENTI

MESSAGI CORRELATI

BLOG

Quante volte al giorno mangia uncucciolo?

LEGGI ARTICOLO

BLOG

Quante volte al giorno dovrebbemangiare un cane adulto?

LEGGI ARTICOLO
 INDIETRO

CI SEGUI GIÀ SUI SOCIAL MEDIA?

SEGUICI SU INSTAGRAM
SEGUICI SU FACEBOOK
Scroll
Logo boons

Noi di Boons aspiriamo a creare una società migliore attraverso il nostro rapporto con gli animali e la natura. Vogliamo ispirare il mondo ad aprirsi per imparare da loro e ringraziarli per i loro insegnamenti. Crediamo nel loro potere di trasformazione, per tirare fuori il meglio di noi e aiutarci ad evolvere. Gli animali ci rendono più umani.

Logo BOONS

Compila il modulo per scoprire dove trovare Boons vicino a te.

DOVE ACQUISTARE BOONS

Segui BOONS e stupiti

FacebookInstagram
C. de Còrsega, 236, sede interna - 08036 Barcelona, Spagna
+34 658 425 247
international@boons.pet
Condizioni d'uso
Politica della privacy
Politica dei cookie