

Come far piacere al tuo canelapulizia delle zampe dopo unapasseggiata
Se pulire le zampe del tuo cane quando torna da una passeggiata è diventata una lotta quotidiana, o se semplicemente noti che non gli piace (anche se ti permette di farlo perché è un bravo ragazzo), questo post potrebbe interessarti. È scritto da Alba Benítez, etologa canina di SimiperroHABLARA.com, esperta nel rendere felici i cani ????
Non tutti i cani tollerano allo stesso modo di essere “manipolati” (è il modo in cui noi etologi e veterinari chiamiamo il lasciarsi toccare, prendere in mano, esplorare, ecc.) Ad alcuni non dispiace, altri, invece, in certe situazion, i possono ringhiare o anche mordere .
Al giorno d’oggi,data l’importanza di assicurare la massima igiene, tutti noi puliamo le zampe dei nostri cani quando tornano da una passeggiata. Ma ci sono alcuni di loro che non rendono facile l’operazione…
HAI FAMILIARITÀ CON QUALCUNA DI QUESTE SITUAZIONI?
- Il tuo cane ti ringhia contro (o ha persino cercato
di morderti)
quando cerchi di pulirgli le zampe - Il tuo cane ti evita quando vede il panno
- Il tuo cane scappa appena entra dalla porta d’ingresso
- Il tuo cane si lascia pulire, ma si vede chiaramente che ne farebbe volentieri a meno
COME TRASFORMARE UN MOMENTO SPIACEVOLE IN UN MOMENTO PIACEVOLE?
Ti darò alcuni consigli su come rendere la pulizia quotidiana delle zampe meno sgradevole, sia per te che per il tuo cane.
Tieni presente che molti di questi consigli ti aiuteranno anche in altre situazioni simili.
Alla fine, il risultato sarò che il cane proverà un chiaro beneficio ne ll’essere “sottoposto” al vostro tocco per essere pulito, striglia to, o anche per permettervi di guardare una ferita, un nodulo sospetto o qualsiasi altra cosa che richieda un vostro intervento.
DI COSA AVETE BISOGNO?
Credere che solo i cani sconosciuti o solo alcune razze possano mordere è una convinzione errata
- Bocconcini commestibili: se non avete a portata di mano degli snack per cani, potete usare pezzetti di wurstel, prosciutto, formaggio (attenzione alle allergie ai latticini) o qualcosa di più naturale che piaccia al vostro cane: mela, pane, ecc. Qualsiasi cosa tu offra al tuo cane, dovrebbe essere davvero una ricompensa di valore per lui. E ricorda che i bocconcini dovrebbero essere sempre piccoli e facilmente masticabili.
- Uno straccio o un panno umido: quello che userete per pulire le zampe.
- Pazienza: co me sempre, gli esercizi con il tuo cane devono essere fatti in maniera graduale. Dovete dargli il tempo necessario per capire la nuova situazione.
- Metodo: seguire le istruzioni qui sotto.
Fase 1 – PASSI DA SEGUIRE
Fate tutto questo a casa, in pace e tranquillità, e NON subito dopo essere tornati da una passeggiata. Per prima cosa devi abituare il tuo cane. Nella fase 2 si può fare già sulla via del ritorno dalla passeggiata.
- 1. Tieni i bocconcini a portata di mano, ma un po’ nascosti in modo che il tuo cane possa percepirli solo con l’olfatto.
- 2. Tenere anche il panno o lo straccio a portata di mano.
- 3. Avvicinati al tuo cane con calma e accarezzalo con naturalezza: se noti che si sente infastidito, rilassati e rendi la situazione naturale. Siediti con lui sul pavimento, gioca un po’ o fai tutto ciò che ritieni necessario per farlo calmare. Alla fine, il vostro cane sarà pronto a lasciarsi toccare.
- 4. Quando state già accarezzando il vostro cane, tirate fuori il panno e lasciatelo accanto a lui. Lasciaglielo annusare se vuole
- 5. Metti alcuni dolcetti sopra il panno e lascia che il tuo cane li mangi.
- 6. Offrigli il panno umido e i dolcetti a poco a poco, naturalmente. Fa gli capire che il panno non è “il nemico”.
- 7. Se il tuo cane è calmo e capisce il gioco tocca delicatamente una delle sue zampe (non prenderla ancora in mano) e dagli una ricompensa.
- 8. Fai la stessa cosa più volte e con tutte le zampe.
- 9. Ora prendi il panno e usalo per strofinare la sua zampa, poi dagli un regalo.
- 10. Ripeti con le altre zampe.
- 11. Ora a prendi in mano una delle zampe del tuo cane e dagli un bocconcino. Osserva la sua reazione. Fallo sempre molto gradualmente per non spaventare o turbarlo.
- 12. Ripeti con le altre zampe.
- 13. Solo se il vostro cane tollera l’esercizio, prendi la zampa con il panno e strofinala. Dagli una ricompensa.
- 14. Fate lo stesso con le altre zampe.
- 15. Se il tuo cane ha risposto bene all’esercizio, ripetilo più volte al giorno, non soltanto al ritorno da una passeggiata, semplicemente per abituarlo ad essere pulito da te.
Soprattutto, ricorda che, per eseguire la sequenza di esercizi, de vi essere molto paziente e farlo gradualmente. Rispetta sempre il ritmo del tuo cane.
Se ti rendi conto che è infastidito , interrompi l’esercizio e riprend i lo in un altro momento, partendo dal punto 1. Altrimenti, non raggiunger ai il tuo obiettivo.
Fase 2 – PASSI DA SEGUIRE
Ora puoi applicare al tuo ritorno dalla passeggiata ciò che hai appreso nella fase 1.
- 16. Tieni i bocconcini a portata di mano prima di tornare a casa dalla vostra passeggiata.
- 17. Tira fuori un bocconcino e mostralo al tuo cane mentre prendi l’asciugamano.
- 18. Puliscigli le zampe e verifica se lo gradisce, o se almeno lo tollera ????
Noi di BOONS speriamo che questo post di Alba Benítez vi sia di aiut o durante i giorni di reclusione, e in molte altre situazioni quotidiane insieme a l vostro cane.
Se l’hai trovato interessante , mandalo a chi pensi possa essere utile, per rendere il ritorno dalla passeggiata un po’ più piacevole per tutti. Grazie!
Lascia un commento
BOONS ti informa che la tua privacy è importante e i dati personali che fornisci compilando questo modulo saranno trattati da QUALITY PET BRANDS SL (BOONS) come responsabile di questo sito web in conformità con la politica sulla privacy
Finalità della raccolta e del trattamento dei dati personali: invio delle informazioni che l'utente richiede attraverso il sito web.